Long stay...più restate meno spendete!
Per voi che desiderate restare per almeno due settimane negli appartamenti di Mare in Sicilia abbiamo pensato a delle formule iper conveniente. Iniziate a scoprirle!
Scopri di piùChi non è rimasto affascinato dai luoghi della fortunata fiction del Commissario Montalbano? La serie televisiva nata dall'estro e dalla penna di Andrea Camilleri ha dato un nuovo lustro turistico a diverse aree della Sicilia orientale. Scicli, Samperi, Donnalucata, Ragusa Ibla e Punta Secca sono i luoghi che hanno arricchito la scenografia della fiction con la loro indiscutibile bellezza.
C’è una Sicilia famosa da sempre, fatta di monumenti e città ricche di storia, e poi ci sono scorci suggestivi, un tempo dimenticati, che sono tornati a vivere grazie alla serie televisiva.
L'incantevole e scenografica Scicli, inserita tra l'altro nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco, è la città che più di tutte offre scorci per rendere reale la città immaginaria. La settecentesca Via Francesco Mormina Penna è nella scenografia della fiction la strada del palazzo del Commissariato di Vigata, il quale è ambientato all’interno del Municipio di Scicli. Qui si trova anche il set della Questura di Montelusa, che prende posto nel Palazzo Iacono, mentre le bellezze di Cava San Bartolomeo compaiono nella fiction tutte le volte che il commissario va a trovare il questore.
Nel suggestivo borgo di Sampieri, dove sono tante le scene girate, si trova uno dei luoghi simbolo della fiction televisiva. Nello sceneggiato è definita come la Mannara ed è una malfamata tonnara, luogo di degrado e prostituzione, ma in realtà si tratta di una vecchia fornace, la Fornace Penna, un tempo usata per la fabbricazione di mattoni. Estremamente scenografica ed incantevole nella sua fatiscenza, la fornace è il luogo che, insieme al Commissariato, ritorna più spesso sul piccolo schermo. Il centro, il lungomare e le spiagge del piccolo borgo sono state usate per ricostruire scorci di Vigata e di Marinella.
Donnalucata, che nella serie tv è indicato come Marinella, è un suggestivo borgo marinaro famoso per il suo lungomare, dove il commissario si trova spesso a gravitare. Via Marina diventa così il lungomare di Marinella, dove Salvo incontra spesso donne bellissime come la bionda Ingrid Sjostrom, la "fimmina svidisa", o la mediterranea e provocante Anna Bonifacio. Le case che affacciano sul lungomare sono spesso il luogo dove Montalbano conduce le indagini e cerca indizi. Anche l'ottocentesco Palazzo Mormino Penna ha ospitato diverse scene della serie.
A Ragusa Ibla, il quartiere più antico del centro storico di Ragusa, sono molti gli scorci dove rivivere le atmosfere viste in tv, in particolare il Duomo di San Giorgio e la piazza di Ragusa Ibla ritornano in molti episodi. È proprio in piazza Duomo che il commissario si concede in diverse occasioni un caffè all'aperto con i colleghi. Gli eleganti interni del Circolo di Conversazione sono invece il luogo dove il dottor Pasquano si ritrova a giocare a poker con i suoi amici. Qui si trova anche il ristorante, il cui vero nome non è Trattoria da Calogero ma La Rusticana, in cui Montalbano, nei primi episodi della serie tv, è solito mangiare.
A Punta Secca, piccolo borgo marinaro, frazione di Santa Croce Camerina, si trova la casa con la magnifica terrazza in cui Montalbano vive e trascorre la maggior parte del tempo tra riflessioni, pranzi a base di pesce e piatti di pasta preparati da Adelina. La bellissima casa affaccia sulla spiaggia del piccolo borgo e si specchia sul mar Mediterraneo dove Salvo ama nuotare. Sul lungomare, superato il faro, c'è anche il ristorante Enzo a Mare dove il Commissario mangia spesso piatti a base di pesce.
Questi sono alcuni dei luoghi dell'isola dove sono state ambientate le storie del Commissario Montalbano, altri luoghi s'incontrano a San Vito Lo Capo, Tindari, Favignana, Siracusa, Modica, Comiso, Vittoria e Ispica.
Per voi che desiderate restare per almeno due settimane negli appartamenti di Mare in Sicilia abbiamo pensato a delle formule iper conveniente. Iniziate a scoprirle!
Scopri di piùRegalatevi qualche giorno di assoluto relax negli appartamenti di Mare in Sicilia durante il periodo pasquale...ne vale davvero la pena!
Scopri di piùPrenotando con anticipo la vostra prossima vacanza per l'estate 2019 avrete diritto ad uno sconto del 10% ...mica male! N.B. Ultime disponibilità.
Scopri di piùSampieri è una delle mete turistiche più amate del ragusano; conserva però ancora le caratteristiche del borgo marinaro di un tempo. Quì tutto sembra essersi fermato!
Scopri di piùPer gli amanti della natura e dell’escursionismo, la Sicilia e la provincia di Ragusa offrono ambienti straordinariamente unici e imperdibili che vale veramente la pena di scoprire.
Scopri di piùDeliziosi appartamenti trilocali a Donnalucata a 500 mt dal mare
Scopri di piùDelizioso appartamento a Donnalucata a 500 mt dal mare
Scopri di piùConfortevole appartamento bilocale a Donnalucata a 500 mt dal mare
Scopri di piùDelizioso appartamento bilocale a Donnalucata in Residence con piscina
Scopri di piùGenuina e gustosa allo stesso tempo, quella ragusana è una cucina ricca di sapori che esprime tutta la sua stragrande varietà di pietanze.
Scopri di piùEcco cinque interessantissime escursioni da fare nella affascinante provincia ragusana. Consigliate per coppie e famiglie, ve ne suggeriamo 5, a voi la scelta!
Scopri di piùGrazioso appartamento bilocale a Sampieri a 200 mt dal mare
Scopri di piùDelizioso appartamento bilocale a Cava d'aliga a 500 mt dal mare
Scopri di piùDelizioso appartamento trilocale a Donnalucata a 500 mt dal mare
Scopri di piùGrazioso appartamento a Donnalucata a 500 mt dal mare
Scopri di più